Progetto

Con questo progetto vogliamo coinvolgere e seguire i bambini sui vari temi che sono al centro del progetto e che riguardano:

  • Il rapporto Agricoltura/Ambiente;
  • Il valore economico e sociale del settore agricolo;
  • Il ruolo dei Consorzi di bonifica nel paesaggio rurale;
  • L’educazione alimentare;
  • Il consumo dei prodotti tipici e tradizionali della nostra Regione;
  • Il valore del lavoro agricolo ai fini della protezione del territorio;

Il progetto può essere articolato a seconda delle esigenze e delle disponibilità. L’ideale sarebbe articolarlo per 9 anni con un programma diverso  per ciascun anno.

Nell’arco dei 9 anni gli argomenti  riguardano:

  1. Il valore dell’Agricoltura nella storia, nell’economia, nella Società

  2. Il paesaggio agrario

  3. Il ruolo della bonifica nella storia e in Calabria

  4. Il rapporto Agricoltura/Ambiente

  5. L’acqua

  6. Gli Alimenti

  7. L’olivo

  8. Gli agrumi

  9. La zootecnia

  10. L’Azienda agricola

  11. L’agricoltore

  12. L’agricoltura multifunzionale

  13. L’Agricoltura biologica

  14. Il consumo dei prodotti agroalimentari calabresi

  15. I prodotti agroalimentari di qualità certificata calabresi

  16. Il consumo consapevole

La finalità della proposta consiste soprattutto nella scoperta della campagna e, pertanto, i percorsi formativi sono orientati, in maniera particolare, a far conoscere meglio il mondo dell’Agricoltura. Ad esempio è possibile far conoscere ai giovani il valore economico e sociale delle attività di coltivazione e di allevamento, le tecniche di produzione e di trasformazione dei prodotti, il ciclo degli alimenti (dal campo alla tavola).

Sul versante dell’educazione alimentare si può far conoscere gli alimenti, distinguere sapori e profumi, imparare a mangiare secondo stagione, conoscere i prodotti tradizionali.

Elemento fondamentale è, inoltre, il Territorio, con tutte le ricchezze presenti, da far conoscere ed apprezzare ai bambini e ragazzi.  La Fattoria, in questo contesto,  è il luogo adatto per conoscere la geografia e la storia del territorio in cui si vive, i prodotti tipici e tradizionali, le risorse artistiche, storiche, culturali, antropologiche e naturalistiche presenti.

Nel campo dell’Ambiente si può fare molto per migliorare la consapevolezza delle giovani generazioni sulla necessità che lo stesso venga rispettato e tutelato; Far conoscere meglio il ritmo della natura attraverso la conoscenza di tutto ciò che consente la vita sul pianeta, l’organizzazione della vita animale e vegetale e, di conseguenza, quella dell’uomo che dalla terra, dalla natura trae tutto ciò che è necessario per vivere; insegnare a capire il valore del suolo, dell’acqua, a comprendere i cicli della natura e delle stagioni.

Inoltre, con questa iniziativa si  persegue l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni le capacità manuali, i territori di origine, i luoghi ed i soggetti della produzione agro-alimentare,  attraverso un vero e proprio laboratorio in cui si parte dalla pianta madre, ne segue il ciclo biologico e si continua con la trasformazione del frutto.

Con l’aiuto di storie, immagini e visite guidate nelle aziende di produzione, il bambino può conoscere questi prodotti a lui così familiari in modo nuovo, rendendosi conto della componente naturale di origine che accompagna ogni trasformato.

“Quando l’Acqua incontra la Terra” nasce anche dalla necessità di procedere in maniera sinergica e mirata rispetto al rapporto tra l’agricoltura e le nuove generazioni per essere più incisivi e ottenere quanti più risultati possibili dalle azioni svolte.

Si  va nella scuola per essere di supporto al corpo docente nell’insegnamento di una materia specifica ma molto complessa.

L’agricoltura è, infatti, un settore particolare perché nella sua pratica agiscono e interagiscono fattori che dipendono dalla natura, dal territorio, dal clima, dall’operato degli altri settori economici (trasformazione, trasporti, commercio).

L’agricoltura è, oggi, produzione non solo di cibo ma anche di servizi volti alla protezione dell’ambiente (tutela del paesaggio, agrienergie) e, di servizi rivolti a soddisfare la crescente domanda manifestata dai consumatori in tema di  vacanza, ristorazione, gestione del tempo libero, educazione alimentare.

 

Scroll to Top