Prodotti DOP

DOP (Denominazione di Origine Protetta) è un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall’Unione Europea a tutti quegli alimenti originari di un determinato luogo, le cui caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.

Per poter utilizzare il marchio “DOP” devono sussistere due condizioni irrinunciabili:

 

 

 

 

1. Le particolari qualità e caratteristiche del prodotto devono essere dovute, esclusivamente o essenzialmente, all’ambiente geografico del luogo d’origine.

L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità,) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.

2. La produzione delle materie prime e la loro trasformazione fino al prodotto finito devono essere effettuate nella regione delimitata di cui il prodotto porta il nome.

Ogni prodotto DOP, per diventare tale, deve rispettare un disciplinare di produzione che vincola tutte le fasi della produzione e della trasformazione.

Tutti i prodotti DOP hanno un consorzio di tutela, cioè un organismo composto da produttori e/o trasformatori aventi come scopo la tutela, la promozione e la valorizzazione del prodotto.

In Calabria ci sono 12 prodotti con marchio DOP:

  • Capocollo di Calabria
  • Pancetta di Calabria
  • Salsiccia di Calabria
  • Soppressata di Calabria
  • Bergamotto di Reggio Calabria – Olio essenziale
  • Caciocavallo Silano
  • Fichi di Cosenza
  • Liquirizia di Calabria
  • Olio Extra Vergine di Oliva Alto Crotonese
  • Olio Extra Vergine di Oliva Bruzio
  • Olio Extra Vergine di Oliva Lamezia
  • Pecorino Crotonese
Scroll to Top