Festa dell'Autunno e dell'Olivo
Istituto "B. Citriniti" - Simeri Crichi- 5-6-9 Novembre 2012
“Quando l’Acqua incontra la Terra”: Al via il terzo anno del progetto all’Istituto Comprensivo “B. Citriniti” di Simeri Crichi. L’Associazione CERERE e l’ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli) avviano la terza annualità del progetto “quando l’acqua incontra la terra” nell’istituto “B. Citriniti” di Simeri Crichi. Nell’anno scolastico in corso, verranno coinvolti gli oltre 400 bambini della scuola dell’infanzia e primaria. “Quando l’acqua incontra la terra” è un progetto per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’agricoltura e far riscoprire ad esse il valore delle antiche tradizioni e della cultura del mondo contadino. Nell’ambito del progetto sono previste, inoltre, delle specifiche attività per educare i bambini ad una corretta alimentazione, conoscere i prodotti della nostra terra, avere rispetto dell’ambiente. L’azione di Cerere-Anpa si affiancherà a quella della scuola per far fare ai bambini un’esperienza pratica nella stessa scuola e, soprattutto, nelle aziende agricole dove potranno partecipare direttamente ad alcuni processi di lavorazione e trasformazione dei prodotti. Per questo anno, Il progetto “quando l’acqua incontra la terra” prevede la realizzazione di 200 ore di lezioni teoriche in classe, quattro giornate a tema: una per ogni stagione e, poi, la zootecnia, l’olivicoltura, l’agrumicoltura, i cereali. La prima giornata sarà dedicata all’Autunno e all’Olivo e verrà svolta il 5 novembre presso il plesso di Crichi, il 6 novembre al plesso di Soveria Simeri e il 12 novembre presso il plesso di Roccani.
“Quando l’Acqua incontra la Terra” – inizia il terzo anno nell’Istituto “B. Citriniti” di Simeri Crichi con la Festa Dell’Autunno e dell’Olivo. L’ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli) della Calabria e l’Associazione Cerere, hanno avviato il terzo anno del progetto sperimentale regionale “Quando l’Acqua incontra la Terra”, nell’Istituto Comprensivo “B. Citriniti” di Simeri Crichi. “Quando l’Acqua incontra la Terra” è un progetto per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’agricoltura e far riscoprire ad esse il valore delle antiche tradizioni e della cultura del mondo contadino. Nell’ambito del progetto sono previste, inoltre, delle specifiche attività per educare i bambini ad una corretta alimentazione, conoscere i prodotti della nostra terra, avere rispetto dell’ambiente. Il progetto è stato avviato contemporaneamente nei tre plessi dell’Istituto “Citriniti” di Simeri Crichi, Soveria Simeri e Roccani, con una giornata di festa dedicata all’autunno e all’olivo, con la partecipazione di 400 bambini della scuola dell’infanzia e della primaria, accompagnati dai loro insegnanti. Per l’occasione, i cortili delle scuole sono stati allestiti di tutto il necessario per adattarli a luogo di festa e determinare un impatto incisivo e formativo per i bambini, con l’autunno, i suoi profumi colori e prodotti. Tutto ciò è stato possibile grazie all’importante materiale scenografico e didattico messo a disposizione ma, soprattutto, attraverso l’esposizione accurata di tutti i prodotti negli appositi stand. In quello dedicato ai prodotti della collina e della montagna sono stati accuratamente esposti: castagne e ricci, rami di diverse specie di alberi, more selvatiche, bacche di rosa canina e di tante altre piante, fiori di ciclamini spontanei, finocchio selvatico, mele cotogne ed altro; nello stand dedicato all’ortofrutta tutti i prodotti della stagione: verdure di ogni tipo, esposte con tutte le radici, melograni, mele, pere selvatiche, mirto, loti, uva, mosto, arance, mandarini clementine, limoni e, non poteva mancare, la grande zucca gialla di “Halloween”. Ma, il vero padrone della festa è stato l’olivo. Nello stand ad esso dedicato i bambini hanno potuto vedere e toccare con mano ben 13 varietà di olive e oltre 20 oli. Dopo la visita degli stand, durante la quale gli agricoltori presenti hanno spiegato le caratteristiche dei vari prodotti, si è passati alla degustazione degli oli su bruschette di pane biologico cotto al forno a legna e delle olive di vario genere (schiacciate, nere infornate, all’aceto, intaccate, ecc.), preparate da un gruppo di donne socie dell’API (Associazione Pensionati Italiani) dell’ANPA. Nel pomeriggio, spazio alla musica con canti e balli e allo “Yoga di campagna”, a cura del naturopata Alessio Sassi. A fine giornata, la dirigente dell’Istituto “B Citriniti, Caterina Anania, il presidente dell’ANPA, Giuseppe mangone e il presidente di CERERE, Rosa Critelli, hanno incontrato i genitori dei bambini ai quali hanno illustrato tutte le iniziative previste dal progetto e che verranno realizzate nell’anno scolastico in corso.