Le Clementine IGP

Le Clementine hanno ottenuto il marchio IGP e vengono controllate e garantite dal Consorzio per la tutela della IGP “Clementine di Calabria”

Le Clementine in Calabria

Coltivate in Italia sin dagli anni ’30, hanno trovato uno dei loro habitat ideali in Calabria, dove si producono nel cosentino, soprattutto nella Piana di Sibari, in alcune aree del lametino e, in provincia di Reggio Calabria nella Piana di Rosarno e nella Locride .

Le Clementine vengono raccolte da ottobre a febbraio, a seconda delle varietà sono pressoché apirene, ovvero senza semi (o ne hanno pochi); ricche di vitamine, aromatiche e molto dolci, risultano facili da sbucciare, essendo l’epicarpo liscio e molto sottile, e possono gustarsi fresche o essere trasformate in canditi, marmellata, succhi, sorbetti, dolci e liquori.

La Storia

La clementina è un agrume ibrido, probabilmente risultato da un incrocio tra il mandarino Avana e l’arancio amaro Granito, rinvenuto, nell’orto di un orfanatrofio di Misserghin in Algeria, all’inizio del secolo a seguito di semine dirette effettuate da Padre Clemente Rodier (dal quale deriva il nome).

La coltivazione delle clementine si è diffusa tra il 1930 ed il 1950 in Calabria, dove questo agrume ha trovato il suo habitat naturale grazie alla presenza di un clima mite e regolare che permette al frutto di giungere a maturazione già ai primi di ottobre.

Scroll to Top